Ultimo aggiornamento il 14/11/2020
Avrete notato che nella lingua italiano ci sono diverse parole bisenso ovvero che hanno un doppio significato, un doppio senso e questo è quanto più evidente quando vengono usate in contesti diversi. Sono parole che creano equivoci linguistici. Ad esempio la parola scampo è allo stesso tempo sia il prelibato crostaceo marino ma scampo significa anche salvezza rimedio e infatti una locuzione usata è: non c’è via di scampo.
Altra parola bisenso è riso dove al contempo è sia alimento da mangiare che ridere. Queste parole hanno generato la curiosità degli enigmisti che già all’inizio del 900 hanno iniziato a inventare giochi in verso che hanno assunto appunto il nome di bisenso. La frase bisenso invece è di altro tipo (è quella che una volta veniva chiamata crittografia mnemonica di cui vi abbiamo già parlato.
Tornando invece al bisenso enigmistico vi presentiamo un esempio di gioco in versi e poi un elenco di parole bisenso della lingua italiana. Il gioco enigmistico del bisenso per esser valido deve avere una diversa origine etimologica.
Un esempio di bisenso:
Bisenso
La giovane ereditiera
Ha avuto in eredità la sua xxxxx
ed ora xxxxx di gran fretta
per tornarsene a Molfetta
E’ evidente che la soluzione del gioco è “parte” che come avete notato ha un doppio significato, è un bisenso appunto. Poi ci sono parole che erroneamente vengono usate pensando che abbiano un significato diverso e si creano battute umoristiche.
A proposito di bisenso ne abbiamo trovato uno l’altro giorno. In un negozio del centro, durante i saldi invernali c’era un cartello con scritto SALE; come se non bastasse questo cartello era apposto su dei manichini vicino a una scala mobile che saliva al piano superiore (vedi foto).
Qui siamo nella situazione incredibile di parola bisenso sicuramente, ma siamo anche nel caso dei “false friends” ovvero quelle parole inglesi che a dispetto di come sono scritte hanno un significato diverso. In questo caso abbiamo SALE (la parola inglese) che tradotta in italiano significa vendita (o saldi) ma è curioso poi che la scritta sale sia posta in prossimità di una scala mobile che sale, sembra fatta apposta! Infine sale, ed è fuori contesto della foto, è anche l’alimento per condire.
Giornalista, marketer ed esperto di giochi di parole, rebus, enigmistica e cruciverba. La mia grande passione è il turismo e le dinamiche di questa industry derivante da 15 anni di professione nei più importanti tour operators italiani.
Se vuoi un cruciverba personalizzato Contattaci