Ultimo aggiornamento il 14/11/2020
Vi capita a volte di vedere degli orari espressi con la sigla UTC ma quello che volete sapere è quale è l’ora UTC attuale in Italia cioè a che ora corrisponde. Prima di arrivare a questo vediamo intanto cosa significa l’acronimo UTC e perché si usa.
Dunque UTC significa Universal Time Coordinated che in italiano traduciamo come Tempo Coordinato Universale ed è l’ora che tutto il mondo usa come riferimento. Si usa perché nelle comunicazioni internazionali per intendersi su un’orario e risolvere i problemi di fuso orario si fa riferimento a questo standard e prendendo come riferimento l’orario del meridiano zero e cioè il meridiano di Greenwich GMT (Greenwich Meridian Time) che ormai da molto tempo non viene più chiamato GMT ma appunto UTC.
L’ora UTC a volte la troverete espressa quindi anche come GMT (che è appunto la stessa cosa) ma anche come Zulu time. Zulu perché in gergo militare o dell’aviazione l’orario GMT (o appunto UTC) viene espresso con la Z che nell’alfabeto della Nato e dei piloti corrisponde a Zulu
Sì ok ma come faccio a calcolare l’ora UTC attuale (time) in Italia? Che ora è In Italia quando vedo un orario espresso in UTC (o GMT o Zulu)? E’ molto semplice: bisogna aggiungere all’orario espresso in UTC un’ora in più se ci troviamo nel periodo dell’ora solare e due ore in più invece se siamo nel periodo dell’ora legale.
Facciamo un esempio: se l’orario UTC che trovate indicato in una riunione, in un invito a una riunione o meeting è 14:20 allora in Italia sono le 15.20 se siete nel periodo dell’ora solare (da fine ottobre a fine marzo circa, dipende dagli anni). Mentre se siete nel periodo in cui vige l’ora legale (da circa fine marzo a fine ottobre) allora saranno appunto le 16:20. Semplice no?
In Italia nel 2020 e 2021 i giorni in cui ci sarà l’ora legale e solare sono i seguenti:
Ora legale 2020: dalle 02:00 di domenica 29 marzo 2020 alle 03:00 di domenica 31 ottobre 2020 (quindi dovete mettere le lancette avanti di un’ora)
Ora solare 2020/2021: dalle ore 03:00 di domenica 31 ottobre 2019 alle 02:00 di domenica 27 marzo 2021 (quindi dovete mettere l’orologio indietro di un’ora)
Ora legale 2021: dalle 02:00 di domenica 28 marzo 2021 alle 03:00 di domenica 31 ottobre 2021 e così via per cui qui di seguito trovate l’ora utc e la corrispondente ora utc in Italia.
Come abbiamo detto durante l’ora legale in Italia siamo a + 2 rispetto all’ora UTC per cui per sapere l’ora UTC in Italia a fronte di un orario che vi hanno fornito basta aggiungere 2 ore
Si usano in lingua inglese e quando non viene usato il formato in 24 ore si usano AM e PM che rispettivamente significano Ante Meridiem (sì, è una espressione latina) che significa prima di mezzogiorno e va dalla mezzanotte a un secondo prima di mezzogiorno per cui fino alle 11.59.59.
PM significa invece Post Meridiem che significa dopo mezzogiorno per cui va da mezzogiorno a un secondo prima di mezzanotte. In questo senso se vi indicano che c’è una riunione alle 4 PM significa che sono le 16.00 ovvero le 17.00 in Italia (durante l’ora solare) e le 18.00 invece se c’è l’ora solare.
Immaginate di essere in Inghilterra, magari di essere nei dintorni di Londra e magari quindi proprio a Greenwich e vi dicono che l’orario a cui avete un appuntamento è alle 16.00; ebbene significa che per chi si trova in Inghilterra l’orario dell’appuntamento è alle 16.00 (quindi le 17.00 in Italia) durante l’ora solare ma se siamo nel periodo dell’ora legale quelle ore 16.00 UTC a Londra saranno le 17.00 a Londra e le 18.00 in Italia.
Quindi riepilogando, a Londra (e tutti i paesi con lo stesso fuso orario di Londra) durante l’ora solare l’orario corrisponde all’ora UTC ma durante l’ora legale l’Inghilterra è a +1 rispetto all’ora UTC.
Se vuoi un cruciverba personalizzato Contattaci