Ultimo aggiornamento il 10/04/2021
Se lo state leggendo o lo avete sentito, vi chiederete il significato di savasandir. Sì lo vedete scritto proprio così su Instagram, TikTok, Twitter ed è scritto volutamente in questo modo italianizzato nella maggior parte dei casi per un semplice divertissement cioè per scherzare e in pochi casi per poca conoscenza della lingua francese; già perché savasandir non è una parola ma una frase in francese. Per chi se lo fosse chiesto non è milanese ma a proposito di questo poi in fondo troverete un video che spiega la confusione tra francese e milanese.
Savasandir che si dice alla fine di una frase o in risposta a qualcuno, significa “non c’è neanche bisogno di dirlo”, “è evidente”, “è ovvio”, “va da se”, “non c’è neanche bisogno di spiegarlo”
Come detto #savasandir lo trovate scritto così su Twitter, oppure anche su Instagram o su TikTok con i doppiaggi dei film in particolare è noto quello di Christian De Sica. Ma savasandir appunto non è una parola unica ma una frase francese e che si scrive così: Ça va sans dire. Letteralmente tradotto dal francese all’italiano significa “ciò va senza dirlo” ma siccome la traduzione letterale in italiano suona male allora possiamo dire che il significato di savasandir è appunto “non c’è neanche bisogno di dirlo”, “è ovvio”, “va da se” ma anche “non c’è bisogno di spiegazioni”
La frase ça va sans dire si pronuncia più o meno come la vedete scritta nei vari social media e cioè savasandir appunto ma vi rimandiamo all’audio della pronuncia per maggior chiarezza. Sono molte le parole o frasi francesi che usiamo in italiano come ad esempio stage.
La frase ça va sans dire si dice in genere alla fine di una frase o in risposta ad una domanda oppure all’inizio di una frase, vediamo qualche esempio
– Ehi, ci sarai stasera alla festa?
– Ça va sans dire!
– E per concludere faremo entrare la torta con le candeline, ça va sans dire
Un altro esempio di frase:
– E poi stasera indosserò il vestito nuovo che ho comprato oggi per l’occasione, ça va sans dire
– Ça va sans dire che domani ci si deve svegliare presto se vogliamo arrivare per tempo
In occasione del lancio del film Lo spietato con Riccardo Scamarcio, Netflix ha pubblicato un video promo in cui Giovanni Storti (ndr Aldo, Giovanni e Giacomo) spiega a Scamarcio alcune frasi in milanese e fa presente che è facile confondere il francese con il milanese e pertanto ça va sans dire che viene comunque usato spesso a Milano può essere tradotto in “l’è inscì” e quindi significa che non c’è molto da aggiungere, “è così”. Ma guardate questo brevissimo video in cui Giovanni spiega il significato di savasandir:
Ecco alcuni film in cui sentirete questa frase oltre all’appena citato “Lo spietato”
– Emanué, semo ospiti?
Ca va sans dire!
– Si o no?
Si!
Vi capiterà di sentirlo molte volte in TV ma ecco alcune occasioni in cui lo avete udito:
Bene, abbiamo concluso la nostra panoramica su questa espressione e ancora una volta chi ve l’ha spiegata? iltuocruciverba.com, ça va sans dire!
Giornalista, marketer ed esperto di giochi di parole, rebus, enigmistica e cruciverba. La mia grande passione è il turismo e le dinamiche di questa industry derivante da 15 anni di professione nei più importanti tour operators italiani.
Se vuoi un cruciverba personalizzato Contattaci