Ultimo aggiornamento il 01/12/2023
Prima di parlare del fenomeno della gentrificazione a Milano è opportuno spiegare il significato di gentrificazione, cioè di questo termine (relativamente nuovo).
La gentrificazione è un termine che ha radici nella lingua inglese ed è stato coniato dalla sociologa britannica Ruth Glass nel 1964. Il termine deriva dalla parola “gentry” (da cui gentrification), che si riferisce alla classe alta o borghese della società. La gentrificazione è un processo che descrive la trasformazione di quartieri urbani attraverso l’arrivo di nuovi residenti più abbienti, spesso provenienti da fasce sociali superiori. Questi nuovi residenti investono nella ristrutturazione delle proprietà e dei luoghi pubblici, migliorando l’aspetto del quartiere.
Gentrification è il nome di un fenomeno cha ha avuto iniziato negli Stati Uniti e come detto si riferisce si riferisce al recupero di quartieri storici e popolari da parte del ceto emergente, con conseguente trasformazione della tipologia degli abitanti.
In italiano, la parola “gentrificazione” può essere tradotta come “imborghesimento”, sebbene il termine originale sia più comunemente utilizzato per descrivere il fenomeno specifico. In questo caso è l’imborghesimento di un quartiere o una zona di Milano.
La città di Milano, con la sua storia ricca di cultura, moda e design, è un luogo di grande interesse per residenti e visitatori di tutto il mondo. Tuttavia, negli ultimi decenni, la città ha sperimentato un fenomeno in continua crescita: la gentrificazione.
La gentrificazione, come già accennato nei paragrafi precedenti, è un processo di trasformazione urbana in cui quartieri precedentemente economicamente svantaggiati vengono gradualmente trasformati attraverso l’arrivo di nuovi residenti, spesso di ceto sociale più elevato, che investono in ristrutturazioni e miglioramenti delle proprietà, generando cambiamenti significativi nella comunità locale.
Milano è una città che ha subito un notevole cambiamento nelle ultime decadi, con quartieri come Isola, Navigli e Porta Romana che sono stati al centro del processo di gentrificazione. Questi quartieri, una volta caratterizzati da fabbriche dismesse e edifici residenziali, hanno attirato nuovi residenti, spesso giovani professionisti, artisti e imprenditori, che hanno rinnovato gli spazi abitativi, creando un ambiente più attraente.
Questo ha portato a un aumento dei prezzi delle case e degli affitti, spingendo molte famiglie a basso reddito a spostarsi verso la periferia.
Gli affitti brevi, in particolare attraverso piattaforme onlinehanno avuto un notevole impatto sulla gentrificazione a Milano. Questi sono i principali modi in cui gli affitti brevi hanno influenzato questo fenomeno:
Per mitigare gli effetti negativi degli affitti brevi sulla gentrificazione, le autorità locali di Milano e in molte altre città stanno introducendo regolamentazioni più rigorose. Queste possono includere limiti al numero di giorni in cui è consentito affittare una proprietà su base giornaliera, il pagamento di tasse per le locazioni brevi, e il rafforzamento delle normative sulle conversioni residenziali in affitti turistici.
Tali misure mirano a bilanciare i benefici del turismo con la necessità di preservare la vitalità delle comunità locali.
Per affrontare le sfide poste dalla gentrificazione a Milano, le autorità locali e le organizzazioni non profit hanno implementato diverse strategie:
La gentrificazione è un fenomeno complesso che ha profondi impatti sociali, economici e culturali. Milano, una delle città più iconiche d’Italia, è stata teatro di questo processo in evoluzione. Mentre la gentrificazione può portare a miglioramenti nell’aspetto fisico della città, è fondamentale garantire che non causi l’emarginazione delle comunità locali a basso reddito. Gli sforzi congiunti delle autorità locali, degli attivisti e degli abitanti possono contribuire a mitigare gli impatti negativi e a plasmare un futuro più inclusivo per Milano
Giornalista, marketer ed esperto di giochi di parole, rebus, enigmistica e cruciverba. La mia grande passione è il turismo e le dinamiche di questa industry derivante da 15 anni di professione nei più importanti tour operators italiani.
Se vuoi un cruciverba personalizzato Contattaci