Foto: Jim Sanborn – via Wikimedia Commons. Licenza: CC BY-SA 3.0. File originale: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Kryptos_sculptor.jpg

Il mistero di una scultura “codificata”

La scultura Kryptos, progettata da Jim Sanborn e installata nel 1990 nel cortile della CIA di Langley (Virginia), è famosa per i suoi quattro messaggi cifrati. Tre di essi (K1, K2, K3) sono stati decifrati da tempo, ma il quarto, noto come K4, è rimasto irrisolto per decenni.

L’asta che cambia il destino dell’enigma

Nel 2025, Sanborn ha deciso di mettere all’asta l’intero suo archivio, comprensivo del metodo di decodifica di K4. La vendita è avvenuta tramite la casa d’aste RR Auction di Boston: l’offerta vincente ha toccato 963.000 $. Il compratore otterrà anche un incontro privato con Sanborn per discutere le tabelle di codifica e il significato artistico del progetto. Questo sicuramente è più arduo degli enigmi che vi proponiamo normalmente su questo sito!

Cosa conteneva l’archivio messo all’asta

L’archivio venduto include:

  • le mappe di codifica originali di Sanborn
  • appunti, bozze e testi cifrati
  • un paragrafo alternativo chiamato K5, creato dall’artista ma mai inciso nella scultura

La scoperta negli archivi Smithsonian

Poco prima dell’asta, due ricercatori (Jarett Kobek e Richard Byrne) hanno trovato nei documenti di Sanborn depositati presso la Smithsonian Institution un testo “in chiaro” riferibile a K4. Tuttavia non è emerso il metodo di cifratura: il vero segreto rimane quello, non il messaggio finale. Per questo motivo Sanborn ha chiuso nuovamente l’accesso ai documenti per i prossimi 50 anni.

Le reazioni della comunità di appassionati

Tra gli enigmisti, decrittatori, nerd, hacker, il dibattito è acceso. Molti preferirebbero che K4 restasse un segreto, perché il vero valore risiede nel processo di decifrazione, non solo nel testo. Sanborn stesso ha affermato di sperare che il nuovo acquirente diventi un “custode del segreto”, continuando a interagire con la comunità senza svelare tutto.

Il significato profondo di un enigma vivente

Kryptos dimostra come un enigma possa essere anche un’opera d’arte. Il mistero non è soltanto da risolvere, è da custodire. Anche conoscendo il testo di K4, la domanda centrale resta: come è stato cifrato? Per chi ama enigmi, rebus e giochi di parole, è un richiamo al fatto che non conta solo arrivare alla soluzione, ma capire il percorso che ci porta lì.

Crucipuzzle a tema Kryptos

Le parole da cercare sono: KRYPTOS, SANBORN, CIA, CODICE, K4, ENIGMA, ARCHIVIO, CIFRARIO, MESSAGGIO, RAME, LANGLEY, SCULTURA e altre ancora.

Una volta che avrai trovato tutte le parole comparirà…. una frase segreta!