Potrebbe capitarti di essere ospite a bordo di una barca o di doverne noleggiare una, per cui conoscere l’elenco dei termini nautici più usati può aiutarti a non sentirti un ‘pesce fuor d’acqua’ durante le conversazioni a bordo o durante i compiti che eventualmente dovrai svolgere a bordo di una barca.
A proposito, più sotto troverai oltre al vocabolario delle parole della nautica, anche qualche modo di dire che prende spunto dalla vita marinaresca. Ma andiamo con ordine.
L’elenco di tutti i termini nautici – Foto di Davide Paonessa
I termini nautici più usati e il loro significato
Il presente elenco di parole comprende i termini che avrai sentito più spesso e sono quelli sufficienti per poter sostenere una discussione con qualcuno più esperto quando ti troverai a bordo di una imbarcazione o dovrai noleggiarla, magari con lo skipper. Ma andiamo con questo elenco dei termini nautici:
anemometro: lo strumento che misura la velocità del vento
boa: galleggiante ancorato al fondo utilizzato per segnalazione o per ormeggio
bolina: andatura che permette alla barca a vela di risalire il vento, andando di fatto “controvento” seguendo una particolare angolazione rispetto al vento stesso
boma: trave fissata all’albero della barca a vela che sostiene la base della randa e che si può muovere grazie a uno snodo
cabotaggio: indica un viaggio per mare generalmente non lontano dalle coste
catamarano: imbarcazione formata da due scafi collegati da una struttura di collegamento chiamata ponte
cazzare: tirare su una fune o una cima
chiglia: una sorta di trave posizionata al centro della carena che percorre l’imbarcazione per la sua intera lunghezza
deriva: spostamento della barca dovuto alle correnti marine
entrobordo: imbarcazione con motore interno allo scafo
fiocco: vela triangolare che si trova a prua dell’imbarcazione
fondale: l’altezza della superficie dello specchio d’acqua rispetto al fondo
fuoribordo: imbarcazione col motore esterno allo scafo
gavone: lo spazio libero a prua e a poppa di una barca dove vengono alloggiate le dotazioni di bordo e gli attrezzi
gommone: è una imbarcazione caratterizzata dalla presenza di tubolari di tessuto gommato rinforzato e provvisto di valvole di gonfiaggio e sgonfiaggio
miglio (nautico): è l’unità di misura delle distanze in mare e che corrisponde a 1852 metri
nodo: misura di velocità che equivale ad un miglio nautico all’ora
ormeggio: l’operazione che prevede di fermare l’imbarcazioni legandosi ad esempio alle boe o utilizzando l’ancora
orzare: orientare la prua della nave in direzione del vento in modo da ridurre l’angolo tra la direzione del moto e la direzione del vento
plancia: è l’area dalla quale in comandante governa l’imbarcazione, può essere ad esempio il ponte di comando
poppa: parte posteriore dell’imbarcazione
prora / prua: parte anteriore dell’imbarcazione
rada: insenatura lungo la costa dove ci si ormeggia in sicurezza per brevi periodi
randa: vela armata sull’albero principale di un’imbarcazione a vela
rotta: la direzione scelta per arrivare a destinazione
scarroccio: spostamento della barca dovuto al vento
skipper: è colui che ‘conduce’ le imbarcazioni da diporto a vela o a motore e può svolgere il proprio ruolo in autonomia o affiancato da una sua squadra. Ha vari compiti
sopravvento: è il lato da cui viene il vento
sottovento: di contro è il lato opposto al sopravvento
spinnaker: vela di forma tondeggiante e usata soprattutto per le andature lasche
strambata: detta anche virata di poppa è un cambio di mure ma effettuato passando con la poppa verso il vento
timone: organo manovrabile a mano mediante barra o ruota che consente di dare una direzione alla barca
yacht: si intendono tutte le imbarcazioni da diporto sia a motore che a vela e che siano dotate di almeno una cabina che consenta all’equipaggio di dormire a bordo. Nell’immaginario comune lo yacht è una imbarcazione da diporto di lusso.
Serve la patente nautica per una barca a motore?
In Italia senza patente non è possibile noleggiare una barca a vela ma si può noleggiare una barca a motore o un gommone a patto che la potenza del motore sia inferiore a 40cv. Ma queste sono indicazioni a grandi linee perché poi dipende anche dalla lunghezza del natante e dalla distanza di navigazione della costa per cui è meglio attenersi alle precise indicazioni che fornirà noleggiatore che sceglierete.
Per farvi una idea dei costi di un noleggio di una barca in uno specchio d’acqua circoscritto e non in mare, potete un’occhiata ad esempio ai dettagli di un noleggio barche sul Lago Maggiore e capire le differenze tra le varie imbarcazioni alcune delle quali abbiamo inserito nel nostro elenco dei termini nautici.
Modi di dire di derivazione marinaresca
Andare col vento in poppa: procedere senza difficoltà e problemi, supportati dalla buona sorte e senza ostacoli quasi come se il vento alle nostre spalle (poppa) ci spingesse.
Andare di bolina: procedere comunque anche se ci sono forze contrarie e opposte a noi, cercando di arrivare alla fine del progetto.
Va tutto a gonfie vele: una metafora che identifica che va tutto bene come se il vento fosse a nostro favore.
Essere in alto mare: trovarsi molto lontani dalla meta o dal risultato sperato, metafora questa che identifica la situazione in cui ci si trova quando si è molto al largo in mare e lontani dall’approdo.
Essere un pesce fuor d’acqua: quando ci si trova a disagio in un ambiente non nostro, proprio come un pesce che si trova fuori dal suo habitat naturale
Essere al giro di boa: quando si è a metà del percorso di un lavoro da terminare
Ci siamo arenati: ci siamo bloccati nel nostro procedere in un compito, per mancanze di idee ad esempio
Andare in porto: arrivare alla conclusione di un progetto con successo
Navigare a vista: condizione di chi deve affrontare determinate situazioni senza validi punti di riferimento e approcciando di fatto strada facendo cosa fare.
Abbordare: significa accostarsi a un’altra imbarcazione ma nel linguaggio figurato significa avvicinare una persona in modo spregiudicato per parlargli.
Potrebbe capitarti di essere ospite a bordo di una barca o di doverne noleggiare una, per cui conoscere l’elenco dei termini nautici più usati può aiutarti a non sentirti...
Ecco a voi un comodo calendario dei mondiali di calcio Qatar 2022 in pdf da stampare su un foglio A4. Il calendario riporta tutte le partite di tutti i...
Ultimamente sentiamo spesso questo termine che potremmo definire a tutti gli effetti un neologismo visto che non vi è traccia nei dizionari della lingua italiana, per cui vi spieghiamo...
Se vuoi un cruciverba personalizzato Contattaci