Quando “iconico” fa inorridire i guardiani del linguaggio
Se c’è una parola che negli ultimi anni ha saputo far discutere più di un referendum costituzionale, è proprio lei: iconico. Basta nominarla e si spalancano due mondi. Da un…
Se c’è una parola che negli ultimi anni ha saputo far discutere più di un referendum costituzionale, è proprio lei: iconico. Basta nominarla e si spalancano due mondi. Da un…
Qualche giorno fa ho visitato un luogo straordinario: la Biblioteca Capitolare di Verona, la più antica biblioteca al mondo ancora attiva. Tra manoscritti millenari e codici miniati, mi sono imbattuto…
(Ok, dovrei dire caos, ma non è la stessa cosa) Creare cruciverba nel 2025 non è più solo una questione di simmetrie, definizioni ingegnose e vocabolari da consultare.Oggi il cruciverbista…
Per molti è “la Scala del calcio”. Un luogo unico, carico di storia e suggestione. Ma basta andarci una volta per rendersi conto di una cosa: lo stadio di San…
La differenza tra enclave ed exclave è uno di quei concetti di geopolitica che spesso genera confusione. I due termini sembrano simili, sono usati spesso in contesti affini, ma indicano…
C’è un vizio tutto italiano che ormai da anni contamina il nostro linguaggio sportivo: la creazione compulsiva di etichette brutte e inutili che pretendono di spiegare concetti antichi come il…
Il termine acerbismo nasce da un evento sportivo clamoroso e si trasforma in una parola nuova, ricca di significato. Tutto comincia il 6 maggio 2025, quando Francesco Acerbi, difensore dell’Inter,…
Il mondo dei giochi da tavolo e di carte è pieno di parole che ormai diamo per scontate: ma ti sei mai chiesto da dove arrivano nomi come Monopoly, Risiko,…
Vi avevamo già dato conto del palindromo più lungo del mondo ma ora, ad aprile del 2025, c’è un nuovo record ed è di Alessandro Serra e che abbiamo intervistato.…
Le parole onomatopeiche sono termini che imitano suoni della realtà, come tic tac, crash o miao. Queste parole sono usate nel linguaggio comune, nei fumetti e nella pubblicità per rendere…