Cos’è l’equinozio d’autunno
L’equinozio d’autunno è uno dei momenti più suggestivi dell’anno astronomico: è quel preciso istante in cui il Sole attraversa l’equatore celeste muovendosi verso sud, e giorno e notte hanno approssimativamente la stessa durata. Con l’equinozio d’autunno iniziano ufficialmente le stagioni fredde nel nostro emisfero, e in questo articolo esploreremo cosa significa, le sue origini, e soprattutto le date esatte astronomiche dell’equinozio per i prossimi 5 anni.
Origine del termine e significato culturale
- Origine del termine: “equinox” viene dal latino aequus (uguale) + nox (notte), perché si ritiene che giorno e notte siano uguali. In realtà ci sono piccole differenze dovute all’atmosfera terrestre e al modo in cui si definisce il sorgere e il tramonto del Sole.
- Significato culturale: molte culture antiche e moderne hanno rituali, feste, miti che celebrano l’equinozio d’autunno come momento di bilancio, raccolta, cambiamento. In agricoltura è spesso associato con la fine del raccolto; in alcune tradizioni spirituali e religiose è considerato un momento per riflettere sull’equilibrio, sul passaggio dal luminoso al buio.
Cosa accade dal punto di vista astronomico
- Durante l’equinozio il piano dell’equatore terrestre interseca il piano dell’orbita terrestre (l’eclittica), così che l’asse di rotazione non è inclinato né verso né lontano dal Sole in quel momento.
- Il Sole appare esattamente sopra l’equatore celeste, quindi tutti i punti della Terra ricevono (teoricamente) la stessa quantità di luce solare, con durata del giorno e della notte molto simili ovunque (escludendo le differenze dovute ad atmosfera, altitudine, rifrazione).
- Dopo l’equinozio, il Sole “scende” verso sud (dal punto di vista dell’emisfero settentrionale), le giornate diventano progressivamente più corte, le notti più lunghe.
- Per stabilire l’istante esatto dell’equinozio si fa riferimento al Tempo Universale Coordinato (UTC), che permette di avere un unico standard valido in tutto il mondo. Se vuoi approfondire come funziona l’UTC e quale sia l’ora UTC attuale in Italia, puoi leggere il nostro articolo dedicato.
Per una descrizione dettagliata e scientifica dell’equinozio, puoi consultare la risorsa fornita dall’INAF.
Le date dell’equinozio d’autunno nei prossimi anni
Ecco una tabella con le date e gli orari precisi dell’equinozio autunnale per ciascuno dei prossimi 5 anni, riferiti a Roma (ora locale, con eventuale ora legale).
Le date dell’equinozio d’autunno nei prossimi anni
Anno | Data | Orario Roma (CEST/CET) | Orario UTC |
---|---|---|---|
2025 | 22 settembre | 20:19 CEST | 18:19 UTC |
2026 | 22 settembre | 20:05 CEST | 18:05 UTC |
2027 | 23 settembre | 08:01 CEST | 06:01 UTC |
2028 | 22 settembre | 13:45 CEST | 11:45 UTC |
2029 | 22 settembre | 19:38 CEST | 17:38 UTC |
Curiosità e tradizioni legate all’equinozio
- Anche se dall’equinozio si dice che giorno e notte siano uguali, non è mai perfettamente vero: la rifrazione atmosferica, il modo in cui si definisce “sorgere” e “tramontare”, la dimensione apparente del disco solare, tutto ciò sposta leggermente la proporzione.
- In molti luoghi il cielo la sera si colora con tramonti spettacolari, e le ombre si allungano in modo visibile: un buon momento per fotografia e osservazione del cielo.
- Nei giorni dell’equinozio il Sole sorge e tramonta esattamente a est e a ovest: un fatto che molte antiche culture usavano per orientarsi e costruire calendari astronomici.
L’equinozio e i giochi enigmistici
L’equinozio, con i suoi simboli di equilibrio e cambiamento, si presta bene a diventare protagonista di giochi di parole e cruciverba. Per questo motivo in questa pagina troverai anche un crucipuzzle dedicato all’equinozio, che si collega al tema affrontato qui. Potrai divertirti a scoprire parole legate al mondo delle stagioni e dell’astronomia, come equatore, notte, giorno, solstizio, stagione, cielo, luce, ombra, autunno. Un modo originale per unire la conoscenza scientifica al piacere dell’enigmistica.

Giornalista e marketer, sono esperto di giochi di parole, rebus, enigmistica e cruciverba. Ho lavorato nel tour operating e poi nel digital, presso i più importanti publisher online, come responsabile del desk editoriale. Nutro sempre una passione sconfinata per i viaggi e per le parole. La esprimo con i contenuti pubblicati su questo sito, con cui spero di offrire momenti di svago intelligente agli utenti.